giovedì 26 maggio 2011

Cioccolato e Peperoncino

Il cioccolato, uno dei classici cibi afrodisiaci, contiene una rilevante quantità di feniletilamina, una sostanza dalle proprietà simili all'anfetamina che si sviluppa nel corpo quando si è innamorati, oltre che contenere un'altra sostanza che agisce sull'umore.
Il peperoncino,stimola il rilascio di endorfine sostanze in grado di dare un senso di benessere.

Perchè un cibo può essere afrodisiaco?

Un cibo può essere afrodisiaca perchè: stimola i sensi dell'olfatto, della vista, del gusto. Forma, colore, aroma, sapore e consistenza di un piatto sono importanti a renderlo più o meno sensuale. Sono state fatte alcune scoperte sugli effetti extra nutrizionali dei cibi che confermano un legame tra alimentazione e attività sessuale. Un esempio è quello del sedano, considerato afrodisiaco nella tradizione popolare, che esercita un'azione stimolante sulle ghiandole surrenali e contiene ormoni steroidei simili ai feromoni che nell'uomo e in altri animali fungono da richiamo olfattivo per la riproduzione.

La cucina afrodisiaca

I cibi dell'amore sono tantissimi, e sono considerati efficaci nella tradizione popolare e nelle medicine antiche. I cibi afrodisiaci con i loro benefici sull'attività sessuale, sono stati riconosciuti per la loro efficacia anche dalla moderna ricerca scientifica.

Il termine afrodisiaco deriva dal nome Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, donna creatrice ed amante. Chiamata dai romani Venere, rappresentata dal Botticelli nell'opera "La nascita di Venere". Nella mitologia greca, Afrodite era una presenza che incuteva reverenza, perchè provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento ed il concepimento di una nuova vita